1. Il P.R.G. si attua attraverso i piani attuativi previsti nella vigente legislazione urbanistica provinciale e attraverso intervento edilizio diretto..
1. Nelle zone ove il P.R.G. prevede l’obbligo di formazione di piani attuativi, ovvero nei casi previsti dalla vigente normativa urbanistica provinciale, il rilascio del titolo edilizio è subordinato alla preventiva approvazione di un piano attuativo, secondo le disposizioni contenute nella vigente normativa provinciale in materia urbanistica.
2. Fino all’approvazione dei piani attuativi sono consentiti gli interventi ammessi dalla Legge provinciale per il governo del territorio con riferimento alle disposizioni generali sui piani attuativi.
3. Per i Piani attuativi ancora in vigore alla data di approvazione del P.R.G., valgono le norme transitorie presenti all’art.115.
4. L’allegato Obis “Contenuti dei piani attuativi” riporta in apposite schede i contenuti dei piani attuativi previsti dal P.R.G.. Le schede dettano specifiche indicazioni in ordine alle destinazioni d’uso, alle ripartizioni funzionali ed ai parametri edilizio-urbanistici degli interventi previsti. Le schede riportano anche eventuali indicazioni di carattere generale che possono essere vincolanti o indicative come specificato nelle medesime, al fine di conseguire la buona sistemazione urbanistica della zona e il suo inserimento nel territorio circostante.
1. Il PRG individua con apposita grafia gli ambiti che si attuano attraverso intervento edilizio diretto mediante il rilascio di permesso di costruire convenzionato.
2. L'allegato O bis "Contenuti dei piani attuativi" riporta in apposite schede le specifiche indicazioni in ordine alle destinazioni d'uso, alle ripartizioni funzionali ed ai parametri edilizio-urbanistici degli interventi previsti in tali ambiti oltre agli eventuali obblighi di cessione gratuita al comune di aree, specificatamente individuate, per la realizzazione di spazi pubblici, di opere pubbliche e di opere di urbanizzazione: tali obblighi saranno precisati in una apposita convenzione da stipularsi, prima del rilascio del titolo abilitativo fra il Comune e i promotori degli interventi edilizi. Le schede riportano anche eventuali indicazioni di carattere generale che possono essere vincolanti o indicative come specificato nelle medesime, al fine di conseguire la buona sistemazione urbanistica dell'area e il suo inserimento nel territorio circostante.