Art.44 - Insediamenti storici

 

1.         Il P.R.G. definisce “il Centro Storico” come la parte di città individuata nelle tavole di Piano con opportuno perimetro.

All’interno di tale zona gli interventi sono finalizzati alla tutela dell’architettura e dell’ambiente, attraverso una corretta lettura dei valori storici, delle trasformazioni urbane e delle vicende che, nel tempo, hanno plasmato la città.

Il P.R.G. riserva alla trattazione dei centri storici, gli elaborati e le tavole indicati di seguito:

tavole di analisi riferite allo stato attuale:

-          schede di rilevazione puntuale degli edifici e dei manufatti storici;

-          schede per l’attribuzione dei punteggi e l’identificazione della categoria di intervento;

-          documentazione fotografica;

-          perimetrazione centri storici;

-          perimetrazione isolati;

-          epoca di costruzione degli edifici;

-          edifici o manufatti storici notificati ai sensi del D.Lgs. n.42/2004 “Codice dei beni Culturali e del Paesaggio”;

-          tipologia di intervento prevista dal precedente piano;

-          destinazione d’uso degli spazi aperti;

-          grado di utilizzo degli edifici;

-          degrado fisico edilizio;

-          destinazione d’uso prevalente degli edifici;

-          destinazione d’uso del piano terra degli edifici;

-          altezza espressa in piani degli edifici;

tavole di progetto:

-          classificazione degli edifici e degli spazi di interesse storico ed artistico compresi negli insediamenti storici, ai fini della disciplina d’intervento;

-          definizione della struttura e degli spazi aperti con:

-        le indicazioni progettuali specifiche sugli edifici ad alta trasformabilità;

-         le definizioni circa la tipologia edilizia di riferimento;

-          disciplina d’uso delle aree ed edifici destinati ad attrezzatura pubbliche e di uso pubblico;

-          schede tipologiche edilizie;

-          abaco elementi tipologici di riferimento.